Il nome Nicholas è di origine greca e significa "vincitore del popolo". Deriva dal nome greco Nikolaos, composto dai vocaboli nike ("vittoria") e laos ("popolo").
La figura più famosa associata a questo nome è senza dubbio San Nicola, vescovo di Myra (oggi in Turchia) vissuto nel IV secolo d.C. Secondo la tradizione, San Nicola era noto per la sua carità e generosità verso i poveri e gli bisognosi.
Il nome Nicholas è stato portato da molte personalità storiche importanti, tra cui il filosofo e teologo inglese del XIII secolo Nicole Orembreuse, e il pittore fiammingo del XV secolo Jan van Eyck (noto anche come Johannes de Fiamma o Johannes Flamengus), che ha firmato molti dei suoi dipinti come "Jan van Eyck fuit hic Nicholas". Il nome è stato anche portato da numerosi sovrani e principi europei nel corso dei secoli.
Oggi il nome Nicholas è ancora diffuso in molte parti del mondo, in particolare nei paesi anglosassoni. In Italia è meno comune, ma può essere trovato occasionalmente come forma diminutiva di Nicola o Niccolò.
In sintesi, il nome Nicholas ha origini antiche e un significato forte legato alla vittoria e al popolo. È stato portato da molte personalità importanti nel corso della storia e continua ad essere utilizzato oggi come nome maschile in varie parti del mondo.
In Italia, il nome Nicholas ha avuto una presenza costante ma limitata negli ultimi anni. Nel 2023, sono state registrate solo due nascite con questo nome, portando il numero totale di bambini chiamati Nicholas a quattro dal 2020 ad oggi. Tuttavia, è importante notare che questi numeri potrebbero variare nel tempo e dipendono anche dalle scelte dei genitori per quanto riguarda i nomi dei loro figli.